Tremosine: il Paradiso del Garda


Così viene definito l’altopiano di Tremosine da chiunque che, salendo le sue strade, ammira il panorama che gli si mostra innanzi, da Torbole a Sirmione, dal Garda al Monte Baldo. Ad ogni sguardo riscoprirete la bellezza della natura, le sue forme e i suoi colori, i suoi profumi e i suoi rumori, in un percorso che, dal lago fino alle cime più elevate del Parco Alto Garda Bresciano, vi farà conoscere ambienti incontaminati e tradizioni secolari.

Le 18 frazioni che compongono il Comune, che sorgono tra i 65 m e i 600 m di altitudine, appaiono perfettamente in sintonia con i ritmi della natura. Ogni opera, ogni strada, ogni edificio si è adattato al territorio nella sua complessità. L’esempio più maestoso è sicuramente la Strada Porto-Pieve-Vesio, o Strada della Forra, opera ingegneristica straordinaria, che per prima, nei primi del Novecento, univa il lago all’altipiano, inerpicandosi tra le rocce con linee sinuose, quasi sospesa nell’aria come una via per il Paradiso.

Le stesse attività restano tutt’oggi molto legate alle origini del territorio. Agricoltura e allevamento forniscono prodotti di alta qualità come il latte, l’olio, il miele, il vino, spesso di produzione propria, ma anche di ampio successo, come la Formagella di Tremosine e il formaggio Garda DOP dell’Alpe del Garda. Nei numerosi ristoranti e agriturismi potrete inoltre gustare i piatti tipici, la polenta, lo spiedo e il pesce di lago, uniti alla cucina italiana e mediterranea.

logo-tremosine-color
logo_borghi_vert_Comune

Voiandes


Voiandes è una delle frazioni più caratteristiche di Tremosine. Il centro storico, con la sua configurazione medievale, ospita la chiesetta dedicata ai Santi Antonio da Padova e Vincenzo Ferreri, più volte ricostruita fino alla sua forma attuale, risalente al ‘700. La festa patronale è il 13 giugno, giorno dedicato a Sant’Antonio. Avrete sicuramente l’occasione di incontrare i suoi abitanti, da sempre molto ospitali e attenti alla cura del proprio paese. Sia in inverno, con gli addobbi natalizi e il tradizionale presepe della frazione, sia in primavera ed estate, durante la sagra e le altre manifestazioni organizzate sul territorio, scoprirete lo spirito di cooperazione e di unità tra i Voiandesi.

La nostra storia


Mos Country House è una residenza a conduzione familiare. Si propone come il risultato di un lavoro lungo, ben pensato, iniziato dalla Famiglia Facchini alcuni anni fa. E’ stato infatti lo stesso proprietario, Gianmaria, che, grazie alla sua attività artigiana, ha costruito e curato la struttura fino ai più minimi dettagli, seguendo le linee della tradizione costruttiva locale, decorando la casa con pregevoli rivestimenti in pietra, rifinendo gli interni e dotandola di impianti tecnologici all’avanguardia. La caldaia a biomassa permette la completa indipendenza dalle risorse non rinnovabili, mentre i muri coibentati e i serramenti a triplo vetro garantiscono un grande risparmio energetico. La conduzione familiare è garanzia di massima ospitalità e disponibilità, e vi permetterà di trascorrere un soggiorno idilliaco in un ambiente genuino, legato alla terra e alle tradizioni.