Così viene definito l’altopiano di Tremosine da chiunque che, salendo le sue strade, ammira il panorama che gli si mostra innanzi, da Torbole a Sirmione, dal Garda al Monte Baldo. Ad ogni sguardo riscoprirete la bellezza della natura, le sue forme e i suoi colori, i suoi profumi e i suoi rumori, in un percorso che, dal lago fino alle cime più elevate del Parco Alto Garda Bresciano, vi farà conoscere ambienti incontaminati e tradizioni secolari.
Le 18 frazioni che compongono il Comune, che sorgono tra i 65 m e i 600 m di altitudine, appaiono perfettamente in sintonia con i ritmi della natura. Ogni opera, ogni strada, ogni edificio si è adattato al territorio nella sua complessità. L’esempio più maestoso è sicuramente la Strada Porto-Pieve-Vesio, o Strada della Forra, opera ingegneristica straordinaria, che per prima, nei primi del Novecento, univa il lago all’altipiano, inerpicandosi tra le rocce con linee sinuose, quasi sospesa nell’aria come una via per il Paradiso.
Le stesse attività restano tutt’oggi molto legate alle origini del territorio. Agricoltura e allevamento forniscono prodotti di alta qualità come il latte, l’olio, il miele, il vino, spesso di produzione propria, ma anche di ampio successo, come la Formagella di Tremosine e il formaggio Garda DOP dell’Alpe del Garda. Nei numerosi ristoranti e agriturismi potrete inoltre gustare i piatti tipici, la polenta, lo spiedo e il pesce di lago, uniti alla cucina italiana e mediterranea.